4) La Hall

Grand Hotel Rimini - Percorsi

Lo scrigno del tempo

Un suggestivo volo nel tempo è “First Flight”, la scultura che rappresenta una giovane che tiene in mano un nido di piccole allodole, opera dell’irlandese Albert Bruce-Joy, ispirata dalla poesia “Sea Dream” di Alfred Lord Tennyson. A prestare il volto alla statua è stata Alexandra Kitchin, conosciuta anche come Xie, che fu una delle amiche-bambine, nonché la modella preferita del fotografo inglese Charles Lutwidge Dodgson, divenuto famoso con il romanzo “Alice nel paese delle Meraviglie” sotto lo pseudonimo di Lewis Carroll.

Alzando gli occhi, protagonista indiscussa della hall è la scalinata, ancora con l’originale balaustra Liberty, sinuosa passerella per chi scendeva dai piani nobili delle camere. Personaggi illustri ne hanno calcato i suoi gradini, immortalando attimi divenuti iconiche istantanee della storia dell’albergo.

Di fronte alla scalinata, alcuni disegni svelano i progetti dell’architetto Paolito Somazzi che, nato in Uruguay nel 1873, visse la sua breve vita a Lugano. Dopo il diploma entrò a far parte dell’im­presa di costruzioni del padre Gaudenzio. Progettò case, ville e soprattutto grandi alberghi. Dalla Società Milanese Alberghi Ristoranti e Affini (S.M.A.R.A.) ebbe l’incarico della pro­gettazione del Grand Hotel di Rimini (1906­/1908), nell’ambito del rilancio della cittadina romagnola tra le prime stazioni bal­neari europee.

Volgendo lo sguardo a sinistra, spiccano le tele dei quattro Evangelisti, poste ai due lati della vetrata che affaccia sulla terrazza. Nelle pieghe delle ombre e dei colori si celano le immagini degli animali iconici che la tradizione ha attribuito ai predicatori del Vangelo.

Batani Select Hotels

Qualunque siano le tue passioni, abbiamo l’hotel giusto per te!