7) I Saloni Storici

Grand Hotel Rimini - Percorsi

L'eco di sussurri dal convivio della storia

 

Il Grand Hotel nacque per rispondere all’esigenza di alloggiare il facoltoso turismo nascente e fu pensato senza una sala ristorante. Questa funzione era delegata allo scintillante Kursaal, che da anni era il centro della mondanità riminese e luogo d’incontro in cui condividere il piacere del socializzare gaudente.

Ma ben presto anche il Grand Hotel creò uno spazio intimo di convivialità per i suoi ospiti.

Così nel 1910 la facciata sul mare venne chiusa creando la sala ristorante e una terrazza sospesa che vennero inaugurate il 10 luglio, con un banchetto il cui invito ufficiale è documentato in una fotografia esposta nella sala Tonino Guerra.

Questi saloni potrebbero raccontare mille storie, figlie dell’eco che ancora risuona dai festosi banchetti animati da ospiti illustri. Ci rimangono le fotografie di Bush e Gorbaciov sorridenti uno accanto all’altro, di una scintillante Sharon Stone, di cantanti e attori, politici ed esponenti del jet set, ma soprattutto è evocativa quell’istantanea in cui Lady Diana siede sorridente accanto al cardiochirurgo Christian Barnard. Essa nutre una suggestione narrata nel film “La storia segreta di Lady D.” In quel racconto si ipotizza che, all’origine della rottura definitiva del rapporto della principessa con il chirurgo pakistano Hasnat Khan, amore indimenticato della sua tormentata vita, ci sia una raccomandazione da lui non richiesta che Diana ottenne da Barnard per poter fuggire insieme in America. Che fosse questo il luogo di quel particolare colloquio che segnò il destino di Lady D.?

Batani Select Hotels

Qualunque siano le tue passioni, abbiamo l’hotel giusto per te!